Discrete Element Method (DEM)

L’utilizzo della metodologia DEM nella simulazione CFD di particelle

Discrete Element Method (DEM)

In svariati processi industriali sono coinvolti fluidi e particelle di varia natura, queste ultime presenti come componenti da trattare, inquinanti, residui di lavorazione, etc.
La gestione e la movimentazione dei materiali sfusi e le relative apparecchiature sono sempre più complesse e devono rispondere alle richieste di un funzionamento veloce e di alta qualità. I processi sono anche caratterizzati da geometrie complesse e da fisiche diverse, come ad esempio reattori a letto fluido o la fusione di particelle solide nelle stampanti 3D. L’ottimizzazione e l’aumento dell’efficienza sono quindi fondamentali per la riduzione dei costi operativi.

La metodologia Discrete Element Method (DEM), disponibile in Simcenter STAR-CCM+ sviluppato da Siemens Digital Industries Software, garantisce una simulazione realistica del processo e delle apparecchiature coinvolte e permette uno studio approfondito dei materiali e dell’interazione bidirezionale fra particelle e fluido.

Argomenti trattati nel webinar

Durante il Live Webinar verrà illustrato come studiare questi fenomeni utilizzando i diversi approcci numerici disponibili.

In particolare:

  • Modelli multifasici
  • Interazione fra le particelle
  • Interazione bidirezionale fluido-particelle
  • Modalità meshless
  • Visualizzazione efficace dei risultati
Sistema di asciugatura a convezione

A chi è dedicato il webinar

A Progettisti e Ingegneri che utilizzano sistemi di modellazione e analisi numerica e desiderano approfondire la conoscenza delle tecnologie, la comprensione dei fenomeni legati al moto delle particelle in un fluido.

Iscriviti al Cosmos Italia Live Webinar, 29 marzo 2023 ore 16 -17